Course curriculum

  • 1

    Introduzione

  • 2

    Gruppi di studio riservati agli iscritti (FACEBOOK - WHATSAPP)

    • LINK AI GRUPPI RISERVATI

  • 3

    Indicazioni per accesso ai nuovi materiali extra

    • Indicazioni per accesso ai nuovi materiali extra

  • 4

    Lezioni

    • Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubblica, diritti e doveri dei cittadini, fonti del diritto, organizzazione della Pubblica Amministrazione e ripartizione delle competenze legislative e amministrative.

    • Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio

    • Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestione del servizio di Polizia nell’ambito della disciplina regionale, organi, competenze ed attribuzioni; le funzioni ausiliarie e le competenze del Sindaco

    • Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amministrativo nella L. 241/1990 (fasi, istituti, particolarità)

    • Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (parte 1)

    • Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (parte 2)

    • Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale; il reato e la sua struttura; i reati contro la P.A. ed i reati propri del dipendente; elementi di procedura penale e le attività di polizia giudiziaria

    • Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fra organi politici ed organi tecnici (struttura, competenze e responsabilità); le competenze proprie e delegate; analisi dei principali servizi

    • Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro alle dipendenze della PA (Dlgs 165/2001), diritti e doveri, codice di comportamento e contrattazione (comparto, contrattazione decentrata, disciplina organizzativa)

    • Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia stradale; costruzione e tutela delle strade; organizzazione della circolazione fra Piani del Traffico, segnaletica e competenze di regolazione

    • Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina dei veicoli; documenti di circolazione e immatricolazione; la guida, le norme di comportamento ed i principali illeciti amministrativi e penali

    • Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela delle persone nel GDPR (regolamento UE 2016/679), ruolo e competenze del Garante per la privacy, i trattamenti della polizia locale e focus sulla videosorveglianza

    • Lezione 12.1 - La contabilità degli enti locali, i provvedimenti di spesa e la nuova contabilità armonizzata (parte 1)

    • Lezione 12.2 - La contabilità degli enti locali, i provvedimenti di spesa e la nuova contabilità armonizzata (parte 2)

    • Lezione 12.3 - La contabilità degli enti locali, i provvedimenti di spesa e la nuova contabilità armonizzata (parte 3)

    • Lezione n. 13 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principali atti e provvedimenti ed esercitazione

  • 5

    Seminari di approfondimento (extra) - gratuiti per gli iscritti

    • SUAP: le 10 principali criticità nella gestione delle procedure

    • Attività commerciali e di somministrazione su aree pubbliche

    • Polizia amministrativa, Safety & Security e pubblico spettacolo (parte 1)

    • Polizia amministrativa, Safety & Security e pubblico spettacolo (parte 2)

    • Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981 (parte 1)

    • Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981 (parte 2)

    • Decalogo del "Diritto penale di base per i concorsi pubblici" (01/03/2020)

    • Elementi di diritto penale e reati propri e comuni nella P.A.

  • 7

    Audiolezioni

    • Lezione introduttiva

    • Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubblica, diritti e doveri dei cittadini, fonti del diritto, organizzazione della Pubblica Amministrazione e ripartizione delle competenze legislative e amministrative.

    • Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio

    • Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestione del servizio di Polizia nell’ambito della disciplina regionale, organi, competenze ed attribuzioni; le funzioni ausiliarie e le competenze del Sindaco

    • Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amministrativo nella L. 241/1990 (fasi, istituti, particolarità)

    • Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (parte 1)

    • Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (parte 2)

    • Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale; il reato e la sua struttura; i reati contro la P.A. ed i reati propri del dipendente; elementi di procedura penale e le attività di polizia giudiziaria

    • Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fra organi politici ed organi tecnici (struttura, competenze e responsabilità); le competenze proprie e delegate; analisi dei principali servizi

    • Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro alle dipendenze della PA (Dlgs 165/2001), diritti e doveri, codice di comportamento e contrattazione (comparto, contrattazione decentrata, disciplina organizzativa)

    • Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia stradale; costruzione e tutela delle strade; organizzazione della circolazione fra Piani del Traffico, segnaletica e competenze di regolazione

    • Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina dei veicoli; documenti di circolazione e immatricolazione; la guida, le norme di comportamento ed i principali illeciti amministrativi e penali

    • Lezione 11

    • Lezione 13

  • 8

    Trascrizioni e audiolezioni

    • Trascrizioni e audiolezioni

Rimani sempre aggiornato con
l'abbonamento al Canale Youtube di Simone Chiarelli

CHI ACQUISTA I NOSTRI CORSI HA I SEGUENTI DIRITTI

1) i corsi acquistati sono tuoi sempre, senza limiti di tempo

2) hai diritto all'attestato di partecipazione

3) le lezioni fruibili da qualunque dispositivo (pc, tablet, smartphone)

4) sono compresi video, audio, slides, materiali

5) i corsi e i pacchetti fanno accedere agli aggiornamenti normativi

6) lezioni approfondite mediamente di 2 ore

7) con i corsi e i pacchetti hai accesso a gruppi riservati per quesiti e approfondimenti

8) ogni acquisto dà punti per sconti individuali (fino al 40%)

9) possibili sconti con offerte mensili o acquisti di gruppo

10) hai diritti privacy e di recesso secondo la vigente normativa


LINK AL FORM