Course curriculum

  • 1

    Lezioni

    • Lezione 01 - Diritto costituzione e organizzazione della PA (3 ore)

    • Lezione 02 - TUEL, organi e forme associative (3 ore)

    • Lezione 03 - Organi politici e provvedimenti di competenza (3 ore)

    • Lezione 04 - Organi tecnici, organizzazione e competenze (3 ore)

    • Lezione 05 - La disciplina del procedimento amministrativo (3 ore)

    • Lezione 06 - Approfondimenti di diritto amministrativo (3 ore)

    • Lezione 07 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratti): struttura, istituti e evoluzione normativa fino allo Sblocca-cantieri

    • Lezione 08 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le tipologie, le soglie, i contratti esclusi, i settori speciali, le concessioni

    • Lezione 09 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: indagini di mercato, scelta del contraente, determina semplificata

    • Lezione 10 - Linee guida ANAC e giurisprudenza negli affidamenti diretti sotto i 40.000 euro: approfondimenti

    • Lezione 11 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA), trattative dirette, RdO, Convenzioni ed accordi quadro

    • Lezione 12 - Simulazione di prova scritta con domande a risposta aperta (prima prova dei concorsi): redazione guidata di prova d’esame mediante la compilazione, individuazione dei contenuti essenziali e dello schema/traccia da seguire (parte 1)

    • Lezione 13 - Simulazione di prova scritta con la redazione degli atti amministrativi (seconda prova dei concorsi): redazione guidata individuando gli atti, in varie materie, più frequentemente richiesti nei concorsi

    • Lezione 14 - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla luce del Dlgs 118/2011: la programmazione economica finanziaria, il DUP, il bilancio pluriennale e consolidato, PEG e PDO, la gestione di spesa e entrata, il FPV.

    • Lezione 15 - I provvedimenti di competenza dirigenziale: determinazioni, impegni di spesa, autorizzazioni, dinieghi, ordinanze, diffide nell’ambito della disciplina generale (L. 241/1990) e speciale dei procedimenti amministrativi

    • Lezione 16 - Gli atti di competenza degli organi di governo: le delibere di Consiglio e di Giunta, lo Statuto, i regolamenti (anche di organizzazione), i provvedimenti (ordinanze, decreti) del Sindaco

    • Lezione 17 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amministrativo nella L. 241/1990 (fasi, istituti, particolarità) ed approfondimenti sui procedimenti di competenza regionale.

    • Lezione 18 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubblica, diritti e doveri dei cittadini, fonti del diritto, organizzazione della Pubblica Amministrazione e ripartizione delle competenze legislative e amministrative.

    • Lezione 19 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio

    • Lezione 20 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestione del servizio di Polizia nell’ambito della disciplina regionale, organi, competenze ed attribuzioni; le funzioni ausiliarie e le competenze del Sindaco

    • Lezione 21 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amministrativo nella L. 241/1990 (fasi, istituti, particolarità)

    • Lezione 22 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981

    • Lezione 23 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale; il reato e la sua struttura; i reati contro la P.A. ed i reati propri del dipendente; elementi di procedura penale e le attività di polizia giudiziaria

    • Lezione 24 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fra organi politici ed organi tecnici (struttura, competenze e responsabilità); le competenze proprie e delegate; analisi dei principali servizi

    • Lezione 25 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro alle dipendenze della PA (Dlgs 165/2001), diritti e doveri, codice di comportamento e contrattazione (comparto, contrattazione decentrata, disciplina organizzativa)

    • Lezione 26 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia stradale; costruzione e tutela delle strade; organizzazione della circolazione fra Piani del Traffico, segnaletica e competenze di regolazione

    • Lezione 27 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina dei veicoli; documenti di circolazione e immatricolazione; la guida, le norme di comportamento ed i principali illeciti amministrativi e penali

    • Lezione 28 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela delle persone nel GDPR (regolamento UE 2016/679), ruolo e competenze del Garante per la privacy, i trattamenti della polizia locale e focus sulla videosorveglianza

    • Lezione 29.1 - Contabilità pubblica: La contabilità degli enti locali (DUP, bilancio, PEG, PDO) e i provvedimenti di spesa (impegno e liquidazione) nell’ambito della nuova contabilità armonizzata

    • Lezione 29.2 - Contabilità pubblica: La contabilità degli enti locali (DUP, bilancio, PEG, PDO) e i provvedimenti di spesa (impegno e liquidazione) nell’ambito della nuova contabilità armonizzata

    • Lezione 29.3 - Contabilità pubblica: La contabilità degli enti locali (DUP, bilancio, PEG, PDO) e i provvedimenti di spesa (impegno e liquidazione) nell’ambito della nuova contabilità armonizzata

    • Lezione 30 - La redazione degli atti amministrativi

    • Lezione 31 - I servizi statali delegati ed il Sindaco quale ufficiale di governo: evoluzione normativa, riferimenti, prospettive

    • Lezione 32 - I servizi demografici di competenza dell’Ente locale: competenze, normativa, procedimenti, rapporti con lo Stato

    • Lezione 33 - Anagrafe della popolazione residente (iscrizione, accertamenti, cancellazione, AIRE)

    • Lezione 34 - Anagrafe della popolazione residente (indirizzi ministeriali, giurisprudenza e prassi applicativa)

    • Lezione 35 - Anagrafe e stato civile e innovazione tecnologica (la gestione informatizzata, i certificati online, ANPR, la gestione dello sportello)

    • Lezione 36 - Soggetti e competenze dei servizi demografici (Sindaco, Ufficiale di anagrafe, Ufficiale di stato civile, gli organi del servizio elettorale) - LEZIONE IN FASE DI REGISTRAZIONE

    • Lezione 37 - Esercitazione pratica: quiz (preselettiva e prima prova) in materia di servizi demografici

    • Lezione 38 - Il protocollo, i messi comunali, le notificazioni e ripasso generale sulla gestione dei servizi demografici

    • Lezione 39 - Entrate: i tributi statali ed i tribuli locali "maggiori"

    • Lezione 40 - La gestione della spesa: le fasi, le casistiche, peculiarità, gli esempi di atti

    • Lezione 41 - Quiz ed esercitazioni in materia di entrate e contabilità degli enti pubblici

    • Lezione 42 - Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981 (Parte 1)

    • Lezione 42/2 - Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981 (Parte 2)

    • Lezione 43 - Taxi, NCC, noleggio senza conducente, rimessaggi (3 ore)

    • Lezione 44 - Polizia amministrativa, Safety & Security e pubblico spettacolo (Parte 1)

    • Lezione 44/2 - Polizia amministrativa, Safety & Security e pubblico spettacolo (Parte 2)

    • Lezione 45 - Attività commerciali e di somministrazione su aree pubbliche

    • Lezione 46 - Anticorruzione e trasparenza negli Enti Locali (Parte 1)

    • Lezione 46/2 - Anticorruzione e trasparenza negli Enti Locali (Parte 2)

    • Lezione 47 - SUAP: approfondimenti su organizzazione e procedure

    • EXTRA - Elementi di diritto penale e reati propri e comuni nella P.A.

  • 2

    Indicazioni per accesso ai nuovi materiali extra

    • Indicazioni per accesso ai nuovi materiali extra

  • 3

    Trascrizioni, Slides, Audiolezioni

    • Trascrizioni, Slides, Audiolezioni

  • 4

    Gruppo telegram e Facebook Riservati

    • Link ai gruppi riservati

Le lezioni provengono dai seguenti corsi

CHI ACQUISTA I NOSTRI CORSI HA I SEGUENTI DIRITTI

1) i corsi acquistati sono tuoi sempre, senza limiti di tempo

2) hai diritto all'attestato di partecipazione

3) le lezioni fruibili da qualunque dispositivo (pc, tablet, smartphone)

4) sono compresi video, audio, slides, materiali

5) i corsi e i pacchetti fanno accedere agli aggiornamenti normativi

6) lezioni approfondite mediamente di 2 ore

7) con i corsi e i pacchetti hai accesso a gruppi riservati per quesiti e approfondimenti

8) ogni acquisto dà punti per sconti individuali (fino al 40%)

9) possibili sconti con offerte mensili o acquisti di gruppo

10) hai diritti privacy e di recesso secondo la vigente normativa