Il corso contiene i seguenti contenuti

  • 1

    Lezioni

    • lezione 1 - Principi generali e conclusione del procedimento – Artt. 1, 1-bis, 2 e 2-bis L. 241/1990

    • lezione 2 - Motivazione, telematica e organizzazione del procedimento – Artt. 3, 3-bis, 4 e 5 L. 241/1990

    • lezione 3 - Il responsabile del procedimento e l'avvio del procedimento amministrativo – Artt. 6, 6-bis, 7 e 8 L. 241/1990

    • lezione 4 - Comunicazione dei motivi ostativi nel procedimento amministrativo – Art. 10-bis L. 241/1990

    • lezione 5 - Accordi integrativi e sostitutivi nel procedimento amministrativo – Art. 11 L. 241/1990

    • lezione 6 - L'articolo 12 della legge 241/1990: i provvedimenti attributivi di vantaggi economici

    • lezione 7 - Ambito di applicazione della partecipazione nel procedimento amministrativo

    • lezione 8 - La conferenza di servizi nella L. 241/1990 – Art. 14 e semplificazione amministrativa

    • lezione 9 - La conferenza semplificata

    • lezione 10 - La conferenza di servizi simultanea

    • lezione 11 - Decisione e effetti della conferenza di servizi

    • lezione 12 - Conferenza di servizi: rimedi per amministrazioni dissenzienti

    • lezione 13 - Accordi tra PA e attività consultiva

    • lezione 14 - L'attività consultiva nella legge 241/1990

    • lezione 15 - Valutazioni tecniche e pareri nel procedimento amministrativo

    • lezione 16 - Effetti del silenzio e dell'inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche

    • lezione 17 - La legge 241/1990 - Parte 17 (18/3/2022)

    • lezione 18 - Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni

    • lezione 19 - La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

    • lezione 20 - La concentrazione dei regimi amministrativi (art. 19-bis L. 241/1990)

    • lezione 21 - La legge 241/1990 - Parte 21: L'istituto del silenzio assenso

    • lezione 22 - Sanzioni per dichiarazioni false nella SCIA e nel silenzio assenso

    • lezione 23 - L'efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati

    • lezione 24 - L'esecutorietà dei provvedimenti amministrativi (art. 21-ter L. 241/1990)

    • lezione 25 - Efficacia ed esecutività del provvedimento amministrativo

    • lezione 26 - La revoca del provvedimento amministrativo

    • lezione 27 - Il recesso unilaterale dai contratti della pubblica amministrazione

    • lezione 28 - La lezione approfondisce gli articoli 21-sexies e 21-octies della legge 241/1990, che disciplinano rispettivamente la nullità e l'annullabilità del provvedimento amministrativo.

    • lezione 29 - L'annullamento d'ufficio del provvedimento amministrativo illegittimo (art. 21-nonies L. 241/1990)

    • lezione 30 - La rimissione di provvedimenti annullati dal giudice

    • lezione 31 - La legge 241/1990 - Parte 31 (12/4/2022)

    • lezione 32 - L'accesso documentale: ambito di applicazione ed esclusioni

    • lezione 33 - Le modalità di esercizio del diritto di accesso documentale

    • lezione 34 - La legge 241/1990 - Parte 34 (15/4/2022)

    • lezione 35 - L'ambito di applicazione della legge 241/1990

  • 2

    Trascrizioni

    • Trascrizioni

  • 3

    Materiali EXTRA e approfondimenti

    • La Legge 241/1990 alla luce della recente giurisprudenza (Cod721)

    • La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L. 241/1990: semplificazione, partecipazione, accesso e privacy (Cod005_04)

CHI ACQUISTA I NOSTRI CORSI HA I SEGUENTI DIRITTI

1) i corsi acquistati sono tuoi sempre, senza limiti di tempo

2) hai diritto all'attestato di partecipazione

3) le lezioni fruibili da qualunque dispositivo (pc, tablet, smartphone)

4) sono compresi video, audio, slides, materiali

5) i corsi e i pacchetti fanno accedere agli aggiornamenti normativi

6) lezioni approfondite mediamente di 2 ore

7) con i corsi e i pacchetti hai accesso a gruppi riservati per quesiti e approfondimenti

8) ogni acquisto dà punti per sconti individuali (fino al 40%)

9) possibili sconti con offerte mensili o acquisti di gruppo

10) hai diritti privacy e di recesso secondo la vigente normativa